Come comportarsi in caso di trauma sugli incisivi?

Evento non così raro per i bambini, data la loro giocosità ed imprevedibilità specialmente nel caso di incisivi sporgenti.

La prima cosa da fare quando si subisce un trauma sugli incisivi è mantenere la calma e osservare se il dente è rimasto integro o no, nel caso risultasse fratturato vedere se il pezzettino è rimasto nella bocca, magari penetrando nel labbro che spesso risulta ferito, altrimenti cercarlo nel luogo dell’impatto, tenerlo in umido nell’acqua, nel latte o soluzione fisiologica (si trova in farmacia) per poi portarlo dal dentista che lo riutilizzerà per una ricostruzione che diversamente verrà eseguita con specifico materiale di ricostruzione.

Anche nel caso del dente integro un controllo è necessario per valutare se ci sono stati danni al nervo e per eseguire una radiografia che escluderà danni nascosti od ossei.

Se il dente risulta spezzato di netto non resta che andare dal professionista che lo ricostruirà togliendo il nervo ormai infetto, mettendo un perno e cementandoci sopra una corona protesica.

Se l’impatto ha determinato un vera e propria perdita del dente occorre recuperarlo, se possibile rimetterlo subito nella sua sede naturale, altrimenti conservarlo in un ambiente umido e andare dall’odontoiatra massimo entro un’ora che provvederà a reimpiantarlo.
In quest’ultimo caso occorre subito bloccarlo con appositi fili di ortodonzia per 2-4 settimane per farlo rinsaldare bene nell’osso.

Opportuno fare dopo dei controlli periodici.

Importante è intervenire nel più breve tempo possibile e idratare il dente o i suoi residui perché aumenta le percentuali di successo.

Il Nostro canale dove puoi trovare tutti i nostri video: