Il frenulo linguale è quel cordoncino fibroso che notiamo sotto la lingua.
Quando corto e fibroso è presente sin dalla nascita e si associa alle seguenti caratteristiche:
- impossibilità di toccare il palato con la punta della lingua
- tipica forma a”cuore” quando cerchiamo di portarla al di fuori delle labbra
- difficoltà ad aprire la bocca oltre i 2 cm mantenendo la lingua a contatto del palato
Il frenulo linguale corto si associa a problemi di carattere locale e generale. Tra i problemi di carattere generale abbiamo una tensione nei muscoli anteriori del collo che può determinare uno sbilanciamento anteriore del capo con un’alterazione posturale a livello della colonna vertebrale. Localmente la continua spinta anteriore della lingua oltre che creare diastemi (spazi) tra gli incisivi comporta un atto deglutitorio alterato, con una lingua che non appoggiandosi correttamente sul palato ne determina uno sviluppo contratto con difetto di crescita delle fosse nasali e deficit respiratorio. Difettosa anche la pronuncia di particolari fonemi come “T” ed “S”.
In presenza di frenulo linguale corto occorre intervenire subito per limitare i danni, persino in epoca neonatale, dove viene reciso in maniera rapida e assolutamente indolore. Arrivati al periodo adolescenziale l’unica soluzione è l’intervento chirurgico ambulatoriale di frenulectomia di cui diamo dettagliata spiegazione nel video seguente. Possibile anche l’intervento con utilizzo del laser.
L’intervento risulta essere rapido, facilmente controllabile con l’anestesia e di rapida guarigione. Pressochè assente il gonfiore post-operatorio. Utile somministrare blandi analgesici nei giorni immediatamente successivi. Dopo l’intervento ambulatoriale opportuno fare ginnastica linguale (logopedia) per allenare la lingua ai corretti movimenti.
Si rimanda al seguente video per maggiori delucidazioni
Contatta lo studio del dottor Salotti per maggiori informazioni